FRAZIONE BARGONE

BARGONE, GENOVA

Condividi
FRAZIONE BARGONE

Borgo storico sopra Casarza. Bargone, cittadina medioevale, dove si può visitare il borgo antico impreziosito da archi a tutto sesto, resti di fortificazioni e scalinate di marmo con striature rosse e nere. Bargone è famosa anche per i suoi uomini illustri: Santo Agostino Roscelli, nato a Bargone nel 1818 fu protagonista del Risorgimento. Ordinato sacerdote nel 1846, svolse la sua opera soprattutto a Genova, dove fondò la Congregazione delle Suore dell’Immacolata per l’assistenza degli infermi, l’istruzione dei fanciulli e dei giovani, la gestione degli asili infantili e degli orfanotrofi. La Congregazione si diffuse poi in tutta l’Italia e nelle Americhe. Fu proclamato beato nel 1995 e santificato da Papa Giovanni Paolo II nel 2001. Umberto Fracchia (1889 – 1930) l’autore del primo romanzo Liberty italiano si innamorò di Bargone passandovi le vacanze nella casa della nonna. Giornalista, inviato speciale, critico letterario e fondatore nel ’25 della rivista ‘Fiera Letteraria’, nel ’28 decideva di diventare “campagnolo” e trasferirsi a Bargone dove scrisse i suoi ultimi romanzi ricchi di riferimenti al paese di adozione. A Fracchia è intitolata la Biblioteca Comunale dove si conserva anche il prezioso fondo librario lasciato dalla moglie all’Università di Genova, tenuto ora in gestione dal Comune di Casarza.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te