Il borgo medievale di Maranola, in posizione panoramica sul Golfo di Gaeta, è conosciuto come il paese dei frantoi grazie alla sua produzione dell'olio extravergine di oliva di tradizione millenaria. Le sue colline sono ricche di uliveti e il suo centro medievale è disseminato di antichi frantoi in pietra (XVI-XVIII sec.) che potrebbero essere inseriti in un percorso della tradizione locale. Dei circa quaranta antichi frantoi per la molitura delle olive oggi ne restano pochi, alcuni dei quali restaurati dai volontari dellassociazione culturale Maranola Nostra. A completare il viaggio dei sentieri dell'olio è uno dei primi frantoi meccanici risalente ai primi anni del 1900.