I forti Garcia e Vittoria prendono il nome dal vicerè Garcia di Toledo, che li fece costruire nel 1567 e dalla moglie Vittoria (quello di levante sopraelevato di un piano per essere utilizzato come stazione sanitaria di isolamento fino al 1896). Essi poggiano su due scogli collegati tra loro da una strettissima striscia di terra. Oltre alla preminente funzione difensiva i forti, nel corso dei secoli, sono stati utilizzati come polveriera, lazzaretto, prigione e magazzino.