FORTE UMBERTO I

PORTOVENERE, LA SPEZIA

Condividi
FORTE UMBERTO I
L'importanza strategica del Golfo della Spezia fu individuata in tempi molto antichi. Le prime strutture fortificate di una certa consistenza risalgono al periodo medioevale, in quanto prima vi erano solo torri di avvistamento sparse nelle colline sovrastanti la costa. I primi esempi di fortificazioni sono i castelli di Portovenere, Lerici e La Spezia, realizzati a difesa dei centri abitati. Tra 1500 e 1600 inizia il secondo ciclo di costruzione difensiva nel golfo. Vengono costruite le batterie di cannoni sulla Punta S.Maria che con la Punta S.Teresa opposta costituiscono un sistema più articolato e organizzato. Ma è con Napoleone che si ha la vera pianificazione del sistema difensivo, progettando una serie di strutture che avrebbero dovuto tutelare il Golfo e soprattutto il futuro arsenale, che era pensato nel seno delle Grazie. Questo ambizioso progetto di fortificazione ebbe atto al sorgere dell'attuale Arsenale che Domenico Chiodo e Cavour collocarono al centro del Golfo.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te