Il Forte San Felice, il cui nucleo originario risale al 1385, anno della posa della prima pietra del Castello della Luppa, venne costruito in posizione strategica sull'isolotto naturale all'ingresso della laguna dopo la Guerra di Chioggia che aveva visto la Repubblica di Venezia attaccata da quella di Genova. Grazie a successive riedificazioni fino alla caduta della Repubblica (1797), si giunse all'attuale struttura del forte che, vista dall'alto, assomiglia a una stella a cinque punte sul modello del Castello di Famagosta a Cipro e di altre fortificazioni veneziane. Questa struttura permette un controllo a 360° sia sulla laguna che sul mare e si è dimostrata anche un valido ostacolo alle mareggiate che continuavano a erodere l'isola. Il luogo è interessante sia dal punto di vista architettonico – con il portale in pietra d'Istria progettato da Andrea Tirali all'inizio del Settecento e i resti delle fortificazioni militari - sia dal punto di vista naturalistico.