FORTE SAN FELICE

CHIOGGIA, VENEZIA

Condividi
FORTE SAN FELICE
Il Forte San Felice, il cui nucleo originario risale al 1385, anno della posa della prima pietra del Castello della Luppa, venne costruito in posizione strategica sull'isolotto naturale all'ingresso della laguna dopo la Guerra di Chioggia che aveva visto la Repubblica di Venezia attaccata da quella di Genova. Grazie a successive riedificazioni fino alla caduta della Repubblica (1797), si giunse all'attuale struttura del forte che, vista dall'alto, assomiglia a una stella a cinque punte sul modello del Castello di Famagosta a Cipro e di altre fortificazioni veneziane. Questa struttura permette un controllo a 360° sia sulla laguna che sul mare e si è dimostrata anche un valido ostacolo alle mareggiate che continuavano a erodere l'isola. Il luogo è interessante sia dal punto di vista architettonico – con il portale in pietra d'Istria progettato da Andrea Tirali all'inizio del Settecento e i resti delle fortificazioni militari - sia dal punto di vista naturalistico.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Attualità

24 Luoghi del Cuore vi dicono "Grazie"

2017-11-21

Il FAI annuncia 24 progetti di recupero per altrettanti Luoghi del Cuore votati durante il censimento 2016...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te