FORTE PALMARIA

PORTOVENERE, LA SPEZIA

Condividi
FORTE PALMARIA

Fin dai tempi del dominio Napoleonico l'isola Palmaria rivestì un importante ruolo strategico a difesa del golfo spezzino. Nel 1810, subito dopo quindi il decreto di progettazione di un arsenale al Varignano - Le Grazie,del 1808, venne infatti ipotizzato un forte bastionato a pianta stellare, da costruirsi nel versante orientale dell'isola. Fu tra il 1857 ed il 1859 però che naque il progetto del Forte palmaria così come lo vediamo (più o meno) strutturato oggi, ad opera del capitano Ernesto Belli. Due grossi cavalieri (est ed ovest), fossato continuo e grossa caserma centrale ad un piano (per c.a 300 soldati). Solo successivamente il forte venne completato con una battertia quasi centrale. Un elemento ripreso dalle antiche fortificazioni settecentesche, in seguito mai più utilizzato, è costituito dalla feritoia a piombatolo, presente lungo tutto il muro di scarpa del tipo distaccato, costruito a difesa del fossato. Il Forte Cavour riveste, quindi, un notevole interesse per lo studioso della storia delle fortificazioni costiere, perchè è un involucro che denuncia le stratificazioni e le sovrapposizioni avvenute in un secolo di evoluzione fortificatoria.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te