Forte Montecchio Nord, dedicato alla M.O.V.M. Aldo Lusardi dopo la guerra di Etiopia, è stato un appostamento blindato del tipo Batteria Corazzata Rocchi facente parte del sistema difensivo Frontiera Nord (comunemente chiamata Linea Cadorna). E' stato costruito in soli undici mesi dal dicembre 1913 al novembre 1914 e ha ancora montate le quattro cupole blindate Schneider insieme ai 4 pezzi da 149S rarissimi e unici in Europa, oltre che completi in ogni loro pezzo. Era posto a difesa del settore Mera-Legnone ed è gestito dal Museo della Guerra Bianca per conto del Comune di Colico. E' museo di sé stesso e rappresenta un esempio unico di architettura e ingegneria militare della Prima Guerra Mondiale anche se fu utilizzato pure nella Seconda (fermò la Colonna Mussolini in fuga verso lo Spluga) e, come polveriera militare, nel dopoguerra.