Il Forte di Santa Tecla fu costruito verso il 1753 dalla Repubblica di Genova per dissuadere gli abitanti di Sanremo da ulteriori insurrezioni. La sua particolarità sta quindi nell'essere stato concepito non a difesa della città ma come difesa dalla città e eventuale punto di approdo per le truppe genovesi. Nel tempo divenne anche caserma e fu la prigione della città fino alla fine degli Anni '90 del XX secolo. Fu aperto al pubblico per una mostra sulla città nei primi anni del duemila, ma da allora è rimasto chiuso in attesa di una destinazione.