FORTE DI SANT'ANDREA, BOCCHE DI PORTO VENEZIA

VENEZIA

Condividi
FORTE DI SANT'ANDREA, BOCCHE DI PORTO VENEZIA
Risale al 1313 la prima notizia di una fortificazione posta all’ingresso principale della Laguna Veneta: era costituita da una semplice torre di legno e destinata all’avvistamento dei navigli e alle segnalazioni. Nel 1400 il Maggior Consiglio decise di edificare, per la sicurezza del porto di San Nicolò, una prima fortezza in pietra: “Super palude, pro sicuritate portus S. Nicolai de Lictore unum fortilicium de Petra per illum modus qui melior et utilior aparebit ”. La località assunse da allora il nome di “li do Casteli”, essendo il Castel Vecio quello di San Nicolò del Lido ed il Castel Novo quello di Sant’Andrea. I disegni del 1526 conservati in Archivio di Stato, mostrano con meticolosa esattezza il Castel Novo composto da due torri laterali con merlatura ghibellina, la muraglia/cortina intermedia con merlatura, una terza centrale, il mastio. Ben visibili nel disegno sono le due porte d’uscita verso il mare e uno stendardo posto sulla torre di destra, issato su di un pennone ben controventato da funi.... tratto da "20 aprile 1797" (continua nel volume)
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te