FONTANILE RILE

SETTALA, MILANO

Condividi
FONTANILE RILE
Larea interessata rientra in un piccolo bosco di enorme pregio, ricco di biodiversità, con un grande numero di specie vegetali, alberi, arbusti, fiori ed erbacee, alcune delle quali considerate rare nel contesto padano. Lo stato arboreo è formato soprattutto dalla quercia farnia (Quercus robur) e dal carpino bianco (Carpinus betulus), due specie tipiche dei boschi planiziali della pianura, cui si associano altre specie legnose, quali lacero campestre (Acer campestre), il ciliegio selvatico (Prunus avium) e, soprattutto, lolmo minore (Ulmus minor) che appare qui abbondante e in buone condizioni vegetative a differenza di altri luoghi dove, a causa della grafiosi, malattia fungina dalla quale lolmo è affetto da alcuni decenni, è relegato per lo più nello strato arbustivo, e la robinia (Robinia pseudoacacia). Tra gli arbusti prevale il sambuco (Sambucus nigra), che si accompagna al nocciolo (Coryllus avellana), al sanguinello (Cornus sanguinea) al prugnolo (Prunus spinosa), al melo selvatico (Malus sylvestris), al cappello di prete (Euonymus europaeus) e al salice grigio (Salix cinerea). Lo strato erbaceo è piuttosto ricco e tra le specie più abbondanti si annoverano la pervinca minore (Vinca minor), la viola bianca (Viola alba), la viola mammola (viola odorata), lortica (Urtica dioica), lequiseto (Equisetum telmateja), il favagello (Ranunculus ficaria), il campanellino invernale (Leucojum vernum). Il fontanile Rile presenta caratteristiche ambientali di grande rilievo ed è tra i fontanili più interessanti del Parco Agricolo Sud Milano, insieme a quello di Bareggio e alle Sorgenti della Muzzetta nei comuni di Settala-Rodano. Ciò che stupisce maggiormente è il consistente flusso e la limpidezza dellacqua, costante tutto lanno, con una temperatura di uscita che si aggira sempre intorno ai 6-8 gradi. Il fontanile Rile ricade allinterno di una proprietà agricola che utilizza le sue acque per irrigare alcuni prati marcitoi ben curati e di notevole interesse paesaggistico. Per il suo interesse naturalistico, il fontanile Rile è stato recentemente oggetto di una variante parziale del Piano Territoriale del Parco Agricolo Sud Milano che ha azzonato larea come Zona a monumento naturale, con delibera della Giunta Regionale n. 8/1033 del 16 dicembre 2009. Larea, attualmente non attrezzata per le visite, ha quindi ricevuto un riconoscimento dei suoi valori ambientali che sono certamente più tutelati dal nuovo azzonamento. Ultimamente sono stati ritrovati nella zona boschiva anche frammenti antichi, mattoni e pezzi di tavelloni presumibilmente di epoca romana e quattro blocchi di granito, forse basamento di antico altare. Sarebbe interessante che qualche esperto approfondisse questa materia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te