FONTANA MARGHERITA DE TUCZIACO

LIMATOLA, BENEVENTO

Condividi
FONTANA MARGHERITA DE TUCZIACO
La Fontana Margherita de Tucziaco è localizzata nei pressi del Castello di Limatola (BN) ed è intitolata appunto a Margherita de Tucziaco, cugina carissima di Carlo I d’Angiò. Quest’ultimo, dopo il suo trionfale ingresso a Roma e dopo aver ottenuto il regno di Napoli e di Sicilia, aveva bisogno di uomini fedeli e obbedienti per il suo governo. Ecco perché si rivolse ai suoi valorosi e nobili cugini, i quali non solo non delusero il sovrano, ma furono a lui sempre affezionati. Carlo I li ricompensò con le più importanti cariche e all’affascinante Margherita offrì uno dei più maestosi castelli del regno di Napoli, qual era il castello di Limatola (BN), nel quale il re stesso fu ospite per qualche giorno durante i suoi viaggi. Il castello di Limatola (BN), costruito intorno al Mille su una fortezza sannitica, grazie a Margherita, ebbe la sua prima grande ristrutturazione – unitamente alla sua splendida fontana – alla fine di ottobre del 1277. Si ricorda che la Fontana Margherita de Tucziaco presenta degli abbeveratoi per animali e dei lavatoi in pietra risalenti al XVII sec. Pertanto, il suo pregio è inestimabile e va attenzionato costantemente. Nel tempo, la Fontana Margherita de Tucziaco di Limatola è divenuta un luogo molto significativo per tutta la comunità, non solo per la sua fonte d’acqua molto suggestiva e la sua storicità, ma anche e soprattutto perché ha rappresentato per anni un luogo di incontro e di socializzazione sia per le lavandaie che un tempo si recavano lì a lavare la biancheria, sia per tutti coloro che dopo una giornata di lavoro si incontravano alla fontana per scambiare due chiacchiere tra amici. Dopo un lungo periodo di trascuratezza e disattenzione, negli ultimi anni la fontana stava rischiando di perdere il suo fascino e la sua forza attrattiva. Così, in risposta ad un progetto di adozione dei monumenti principali di Limatola (BN), il Dott. Massimiliano Marotta (Presidente della Cooperativa Sociale "Tempi Nuovi" e attualmente Assessore alla Cultura del Comune di Limatola) ha scelto immediatamente di adottare personalmente la fontana. Lo scorso anno si è occupato del suo ripristino e del suo “restauro”, con l’intento di migliorare e impreziosire ancor più questo luogo già di per se’ meraviglioso. Così facendo, ha restituito nuovamente la fontana a tutta la Comunità, che ha ripreso a frequentarla nuovamente. La Fontana, tuttavia, necessita di ulteriori interventi che tutta la comunità si augura possano essere realizzati per perfezionare al meglio questo monumento così significativo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te