FONTANA DEI LEONI ALLA LITORANEA

NAPOLI

Condividi
FONTANA DEI LEONI ALLA LITORANEA
La fontana dei leoni, costruita nel 1788 da Francesco Sicuro, era una delle tre fontane che abbellivano piazza Mercato a fine '700, dal duplice scopo estetico e di abbeveramento per gli animali che trasportavano le merci. Come le altre fontane realizzate dal Sicuro in quella piazza, il tema è egiziano, con due leoni ed un obelisco. La fontana fu spostata prima a Poggioreale nel XIX secolo e quindi nei giardini del Molosiglio nel 1938, quando questi furono creati contemporaneamente alla nuova litoranea (via Acton) nell'area che fino a fine '800 era stata occupata dall'arsenale borbonico. La fontana è in condizioni di assoluto degrado ed in pessimo stato di conservazione: i leoni sono privi di volto, la vasca a forma semiellittica è piena di rifiuti ed il monumento non rientra in "monumentando", contrariamente a quanto preventivato per la vicina e monumentale (la seconda fontana più grande della città, ma di gran lunga più recente di quella dei leoni in quanto del XX secolo) fontana dei papiri, anch'essa completamente degradata. I giardini del molosiglio, al contrario, son stati recentemente riqualificati e sono stati dati in gestione alla lega navale ed al circolo Canottieri Napoli.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te