FONTANA FICARAZZA

FILADELFIA, VIBO VALENTIA

Condividi
FONTANA FICARAZZA
La fontana Ficarazza costruita intorno al 1850, si trova all'inizio del paese di Filadelfia che con le sue tre bocche, rappresentate da maschere apotropaiche dell' odio, dell'amore e dell'oblio, accoglie il visitatore. Un' epigrafe attribuita a mons. Giovanni Andrea Serrao sulla fontana così recita: “Aquam Virginem Caprifici – Publice Reducatam – Cives Philadelpheni – Novo Opere Muniverunt – Quae – Procul Expellis Morbos – Aegrisque Salutem Restituis – Felix Lympha Perennis Esto”. L’acqua pura del Caprifico -ossia che sgorga presso il fico selvatico- canalizzata con pubblica spesa i cittadini di Filadelfia dotarono di una nuova costruzione. Tu che allontani le malattie restituisci la salute agli ammalati sarai linfa salutare e perenne. Per la stessa fonte, Domenico Cordopatri dettava questa epigrafe: “Hic Matronae Romanae Diebus Caprificialibus Laetatote” "Quì o matrone Romane, nei giorni festivi del Caprifico, vi allieterete" (ossia: qui, o donne di Filadelfia, discendenti dalle matrone romane, sarete rese fertili dell’acqua del Caprifico, durante le feste in suo nome), alludendo ad un “presunto” potere generativo che l’acqua procurerebbe alle donne.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te