FONTANA DELL’OLMO E VICINA CHIESA DI SAN GIUSEPPE

CITTANOVA, REGGIO CALABRIA

Condividi
FONTANA DELL’OLMO E VICINA CHIESA DI SAN GIUSEPPE
Affascinante e suggestivo slargo tra le viuzze del centro storico è Piazza Alberto Cavaliere al centro della quale si trova una caratteristica fontana, vero e proprio monumento in pietra, costruita nel 1730 e rimasta integra dopo il terremoto del 1783. Dopo tanto girovagare trovò nel lontano 1932 la definitiva collocazione al fianco di un meraviglioso Olmo che le faceva da sfondo, poi colpito e distrutto da un fulmine, e per questo ribattezzata “Fontana dell’Olmo”. La sua definitiva sistemazione avvenne in occasione dell’inaugurazione del civico acquedotto. Gli spostamenti sono consacrati dalle date sul frontale della fontana. Essa, con le sue pregevoli volute in pietra ai quattro angoli e le maschere scolpite in pietra dalle quali sgorga la purissima acqua di cui Cittanova è ricca, è un esempio delle caratteristiche fontane artistiche monumentali presenti, sin dalle origini lungo le vie cittadine. Si incrociano su questa piazza le vie che conducono : alla Chiesa dei SS. Cosma e Damiano costruita nel ‘700 come cappella in legno di piccole dimensione e poi ricostruita nell’800 nella attuale forma e dimensione e in stile neoclassico; alla Chiesa di S. Giuseppe costruita per volontà di artigiani cittanovesi nel 1856 sulle rovine della Chiesa di S. Francesco edificata come cappella gentilizia della famiglia del notaio Avati e poi distrutta dal terremoto del 1783. Al suo interno si può ammirare il complesso ligneo di S. Giuseppe con il Bambino e san Giovannino realizzato dai Biangardi.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te