FONTANA DEL PUTTO

ROMA

Condividi
FONTANA DEL PUTTO
E’ situata nella porzione orientale di Villa Doria Pamphilj, il parco più esteso di Roma, e più precisamente al centro del Giardino del Teatro, ampia area pianeggiante coltivata all’inglese, molto amata e frequentata dal pubblico e sottostante il noto Casino del Bel Respiro o villa Algardi, che le fa da sfondo. E’ stata realizzata su progetto dell’architetto Andrea Busiri Vici nel 1855, impiegando materiali di epoche e provenienze diverse. Con la vicina Fontana di Venere si può dire costituisca un “continuum” rispetto al tema della celebrazione dell’amore, nelle sue molteplici forme. Il suo nome tradisce purtroppo la realtà, poiché il putto del’600 posto sulla sommità della fontana è stato trafugato poco dopo l’apertura al pubblico della Villa, avvenuta nel 1971. Il basamento in pietra sul quale era poggiato insiste su un’ampia tazza circolare, bordata da un elegante decoro a ghirlanda. La tazza è sorretta a sua volta da 4 pilastri che riportano, scolpite esternamente, le figure di 4 fauni poggianti su una base con decorazione rococò a rocaille, con pietre e conchiglie. Tutta la struttura fin qui descritta è circondata da un muretto intervallato da 12 pilastrini con mascheroni scolpiti in rilievo, che raffigurano Bacco, Gorgone e altre figure. In bocca a ciascuno di questi è posta una cannella da cui sgorga acqua, che cade prima in una conchiglia e infine in una tazza più ampia, quasi interrata, circondata da una ringhiera in ferro che la protegge. Su ogni pilastrino poggiava un giglio in pietra, emblema araldico della famiglia Doria Pamphilj ma recentemente, ahimé, i 12 gigli sono stati bersaglio di atti vandalici a opera di ignoti e distrutti nottetempo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te