FONTANA DEI CANNELLI

FONTANA DEI CANNELLI

CHIETI

Condividi
FONTANA DEI CANNELLI
Presso l'officina del gas, al punto di incontro delle vie Gasometro, Picena e Fonte Vecchia, è ubicata la Fonte dei Cannelli, una costruzione abbastanza articolata. Questa si compone di una fronte in mattoni, costituita da un muro di contenimento della collina, e di nove vasche separate da contrafforti, ugualmente in mattoni, che si riducono progressivamente verso l'alto, ove divengono lesene. Quelle centrali sono più alte e decorate da bugnature. Al di sopra della vasca di mezzo, il muro forma un timpano, privo di cornice ed architrave, sul quale è inserito uno stemma in pietra, a forma di scudo sormontato da una corona con cinque fiori. Nel campo, entro una cornice ovale, è raffigurato un guerriero a cavallo, Achille secondo la tradizione; tutto intorno corre una decorazione costituita in alto da volute ed in basso da fregi. Al di sopra delle altre otto vasche, corre una fascia, sempre in mattoni, che delimita, per ciascuna di esse, una superficie in cui è inserito un cartello in pietra con indicata la rispettiva funzione. Incominciando da sinistra la prima vasca ne è priva, la seconda viene considerata vasca per abbeverare, la terza vasca per attingere e la quarta nuovamente vasca per abbeverare. a destra la prima viene indicata vasca per risciacquare e delle successive tre, ciascuna viene considerata vasca per lavare. La vasca centrale, più ampia, è alimentata da tre cannelli, sporgenti da rosoni in pietra e connessi ad un cunicolo, con pareti e volta in mattoni, che corre dietro la fronte della fontana. Un sopralluogo condotto ha permesso di appurare che questo sale verso Porta Pescara e termina in un pozzo a base quadrata di moderno cemento, che sembra ubicato nel cortile della Officina del Gas. In esso sembra giungere l'acqua reflua dal dedalo degli ipogei di Porta Pescara. Sulla fronte era apposta, inoltre, una lapide con epigrafe da cui risultano l'anno di costruzione, il 1663, ed il committente, Camerario Barone Antonio Valignani.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te