FONTANA BATTÌ DEL BARILO

MASSA, MASSA-CARRARA

Condividi
FONTANA BATTÌ DEL BARILO
la fontanella di Batti’ del Barilo, ora collocata in una nicchia e modificata nel suo originario assetto è una tra le più antiche e caratteristiche fontane della città, quella più amata dai massesi tanto da risultare ancora oggi punto di riferimento e di incontro. Scolpita nel marmo bianco delle Apuane, la fonte riproduce il mezzo busto di un acquaiolo, un uomo che sorregge con le mani un barilotto da cui sgorga l’acqua, raccolta più sotto entro una pila a conchiglia con baccellatura. Nel piedistallo è riportata la data presumibile dell’opera: MDCXVII, 1617, un po’ abrasa. La piccola scultura, visibilmente composta da parti di diversa provenienza, richiama nella postura e nelle forme la più nota fontanella del Facchino, a Roma, una tra le così dette statue parlanti che ritrae anch’essa un acquaiolo. Queste particolari sculture già in età romana erano utilizzate dal popolo per esporvi invettive di carattere satirico volte a beffeggiare l’operato del governo. A Massa, altre fontane con statua di questo tipo si trovano a Villa Massoni nei due esempi di un’altro Battì e della Togna. La straordinaria somiglianza con la fontana di Roma, conferma lo stretto rapporto esistente tra la corte albericiana e l’ambiente culturale romano e lascia supporre la mano di uno scultore che abbia frequentato la città eterna e riproposta in versione locale la statua dell’acquaiolo romano realizzata invece nel 1580. http://terredelfrigido.comune.massa.ms.it/node/120
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te