FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Teatro dell'Opera di Roma - Terme di Caracalla

TEATRO DELL'OPERA DI ROMA - Terme di Caracalla

ROMA

Condividi
TEATRO DELL'OPERA DI ROMA - Terme di Caracalla
Assistere a uno spettacolo > Teatri, Cinema

FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA: TERME DI CARACALLA, ROMA

Per gli iscritti FAI biglietto ridotto per gli spettacoli  del Caracalla Festival 2025

Per gli iscritti FAI biglietto ridotto del 20% per assistere agli spettacoli previsti alle Terme di Caracalla 

  • West side story Sabato 5 luglio ore 21.00
  • La Traviata  Sabato 2 agosto ore 21.00
  • Bausch/Béjart/Wheeldon,  mercoledì 30 luglio ore 21.00
  • Roberto Bolle Martedì 15 luglio 2025 ore 21:00
  • Carmina Burana Giovedì 7 agosto ore 21:30

Per iscritti FAI biglietto ridotto del 20% per assistere agli spettacoli previsti alla Basilica di Massenzio

  • La gioia interiore Domenica 29 giugno Ore 21:00
  • La resurrezione Venerdì 4 luglio 2025 ore 21:00
  • Don Giovanni Giovedì 24 luglio 2025 ore 21:00

Per prenotare è necessario inviare con la propria mail istituzionale una richiesta a promozione.pubblico@operaroma.it specificando di essere iscritto FAI indicando il settore scelto, il numero dei partecipanti, un recapito di cellulare e di voler usufruire della presente promozione.

SCOPRI GLI SPETTACOLI

DESCRIZIONE

Dal 39  giugno al 7 agosto, torna il Caracalla Festival, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, sullo sfondo delle maestose Terme di Caracalla e, per la prima volta, nella cornice della Basilica di Massenzio.

Affidata a Damiano Michieletto, la grande rassegna presenta, con il titolo di Tra Sacro e Umano, un ricco cartellone di appuntamenti tra opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri.

Il Caracalla Festival 2025 inaugura alla Basilica di Massenzio il 29 giugno, nella ricorrenza della festa in onore dei Santi Pietro e Paolo, con La gioia interiore, che vede protagonista il teologo e comunicatore Vito Mancuso, accompagnato dall’esecuzione delle Lagrime di San Pietro, il ciclo di madrigali a sette voci composto da Orlando di Lasso, con interventi in live electronics del compositore romano Vittorio Montalti.

Il programma include quattro nuove produzioni ¿ La Resurrezione di Händel (Basilica di Massenzio, 1,2,4 e 5 luglio), due tra i titoli di opera tra i più amati, La traviata (Terme di Caracalla, 19,23, 27 luglio e 1,2,3 agosto), il Don Giovanni (Basilica di Massenzio, 20,22,24 e 25 luglio) e l’iconico musical West Side Story (Terme di Caracalla, 5,9,13 e 17 luglio).

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA: TERME DI CARACALLA

ROMA

Condividi
FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA: TERME DI CARACALLA
Definito con la dicitura "Teatro del popolo" si connotò quale espressione di un gusto popolare ritrovato ed affermato. Il palcoscenico con i suoi impianti tecnologici, venne posizionato all'interno di una delle aule situate accanto al tepidarium, per le sue dimensioni, 1500 mq di superfici ed un boccascena di 22 m. divenne il più grande palcoscenico del mondo. La platea disponeva di 8.000 posti, divisi in sei settori.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te