FIUME OFANTO

CERIGNOLA, FOGGIA

Condividi
FIUME OFANTO
L’Ofanto è uno dei più importanti corsi d’acqua del Mezzogiorno; con i suoi 170 Km bagna ben 3 regioni e 11 comuni pugliesi per poi sfociare nel territorio di Barletta. Nasce in Irpinia presso Torella dei Lombardi alla quota di 715 m; corre al piede dei rilievi montuosi di Calitri, allarga il suo corso a Ponte Santa Venere, dove descrive un semicerchio, infine sfocia nell’Adriatico a S del Lago di Salpi. Il suo ricco patrimonio naturale e culturale è tutelato dal Parco naturale regionale del Fiume Ofanto. Il fiume Ofanto ha rivestito sin dall’antichità un ruolo importante sul territorio, lungo il suo percorso si sono succeduti grandi eventi e si sono sviluppate città protagoniste della storia antica. Chiamato Aufidus, il fiume di Puglia è stato citato e cantato da autorevoli voci: Polibio lo cita descrivendo gli eventi della Battaglia di Canne, Orazio lo celebra nelle Odi e viene anche citato da Publio Virgilio Marone nella famosa Eneide. Il fiume Ofanto è stato spettatore della più grande battaglia della seconda guerra punica, le sue sponde sono state il campo di scontro della Battaglia di Canne. Il fiume nasce in Campania nel comune di Torella dei Lombardi in provincia di Avellino, attraversa parte della Basilicata nell’area del monte Vulture per poi scorrere in Puglia. Viene solitamente diviso in Alto Ofanto e Basso Ofanto, il primo con un andamento torrentizio con forti correnti ed il secondo che scorre nell’area pugliese con andamento di fiume di pianura con sponde larghe e con poca corrente.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te