Il fiume Chidro è un complesso di sorgenti di acqua salmastra ubicato pochi km a est del piccolo abitato di San Pietro in Bevagna (frazione di Manduria). L'enorme contenitore delle sorgenti ha una forma imbutiforme molto simile a quella di un cratere di un vulcano spento e allagato dalle acque provenienti dalle falde carsiche. Le acque prodotte con una portata superiore ai 3000 litri/sec colmano il cratere profondo 12 metri e dopo aver seguito un breve percorso di circa 500 metri lungo un canale (detto fiume) si riversano in mare. La foce del fiume apre uno squarcio lungo la bianchissima spiaggia dove si narra sia naufragato l'Apostolo S. Pietro nel 45 d.c. Il santo secondo gli storici avrebbe poi battezzato gli abitanti dell'allora Bevania con le acque del Chidro utilizzando il fonte battesimale in pietra ancora oggi custodito nella chiesa omonima. Le cristalline acque del fiume fanno trasparire il brillante colore della bianchissima sabbia e il forte contrasto delle verdi alghe con il blu di questo mondo liquido creano sensazioni molto coinvolgenti. Sul fondo l'acqua sgorga dappertutto e in tutte le direzioni. Si possono osservare fenomeni sorgivi davvero stupefacenti. Da non perdere il ribollire della sabbia dei vari citri e l'effetto neve generato dalla sabbia sollevata dalla furia dell'acqua che sgorga dalle viscere della terra. Il fenomeno più singolare rimane l'enorme getto d'acqua che fuoriesce impetuoso dalla sorgente principale situata a 12 metri di profondità. La pressione è così forte che risulta difficoltoso avvicinarsi.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2006, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati