FILACCIANO

FILACCIANO, ROMA

Condividi
FILACCIANO
Filacciano, nella valle del Tevere in provincia di Roma, è un piccolissimo borgo di poco più di 500 abitanti con una struttura urbana inconsueta, un piccolo scrigno nel cui centro storico spiccano maestosi e severi palazzi storici. Il borgo, di epoca medioevale, è nato attorno al suo castello, digradando verso il Tevere, che scorre immobile e silenzioso tra rivali lungo i quali si ergono salici e pioppi nani. I suoi vicoli e le stradine dell'abitato si inerpicano fino alla sommità del basso colle, con le case ed i palazzi ordinati, con i loro androni curiosi e riservati. Nel borgo, oltre una porta c’è la parte più recente, quello del XVI-XVII secolo, con edifici bassi e allineati, traversati dalla strada che conduce alla scenografica e rettangolare piazza. Oltre un’altra storica porta si accede alla parte più antica, quella del castello della casata “Del Drago” col suo borgo medioevale dal quale il panorama sui monti Sibillini è maestoso. Poco sotto il castello, isolata su un rialzo del terreno, c’è la chiesa di Sant'Egidio, di stile romanico secolo, probabilmente costruita alla fine del X secolo dai monaci benedettini di Farfa, con pregevoli affreschi del 1200, recentemente restaurati. La nascita di Filacciano risale al periodo romano; lo stesso toponimo dovrebbe derivare dall’imperatore Felicianus, che vi fece costruire un primo Castrum, sui resti del quale successivamente fu edificato l’attuale castello.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te