La ferrovia Metaurense è una linea di 48,7 km che unisce Fano con Urbino, con percorso lungo la Valle del Metauro. La linea attuale fonde due distinti tracciati storici: la tratta terminale (Fermignano-Urbino) faceva parte della Fabriano-Urbino (Ferrovie Meridionali) inaugurata nel 1898, mentre il tratto vallivo, Fano-Fermignano (Ferrovie Tranvie Padane) fu realizzato nel 1915-16. La seconda guerra mondiale la distrusse completamente e la ricostruzione, ultimata nel 1956, avvenne con criteri di economia, limitandone le potenzialità. Con questi presupposti il servizio non poteva essere attraente: la carente attenzione della politica, la mancanza di investimenti ed il crescente utilizzo di autobus fecero si che il 31 Gennaio 1987 l’ultimo treno giunse ad Urbino. Alla sospensione del servizio non seguì la dismissione, avvenuta nel 2011, pertanto il tracciato è rimasto ancora integro. La legge Iacono n.128/2107 ha "resuscitato" la ferrovia Fano-Urbino con il ruolo di ferrovia turistica.