La faggeta, con caratteristiche vetuste, si trova nel comune di Calabritto, ai margini del Piano Migliato, sotto la vetta del Monte Cervialto (1809 metri), la più elevata dei Monti Picentini, ed è raggiungibile per mezzo della strada Laceno-Calabritto. Le circonferenze dei faggi variano da 340 a 600 cm. Sono presenti anche aceri di monte e carpini neri, anch'essi di proporzioni monumentali.
Sebbene l'area ricada nel Parco Regionale dei Monti Picentini, risulta totalmente negletta: a minacciarne l'integrità sono in primo luogo i furti di legname e, più in generale, l'assenza di adeguate misure di conservazione. Il pascolo, ad esempio, non consente lo sviluppo del novellame e la formazione di un sottobosco degno di questo nome. Altresì, si registra l'assenza di legno morto al suolo (necromassa). Risulta pertanto necessario trasformare il potenziale in qualcosa di concreto: tramite un'attenta operazione di rewilding, tale faggeta potrebbe diventare, col tempo, una foresta vetusta a tutti gli effetti.