L'ex Manicomio di Colorno, oggi in stato di totale abbandono, è un luogo di grande importanza storico-architettonica perchè fu ricavato nel 1870 in alcuni locali del palazzo ducale e del convento dei domenicani per far fronte ad un'epidemia di colera scoppiata a Parma. Il fascino sinistro dell'edificio e la bellezza architettonica di alcuni interni, hanno attirato negli anni molti storici, urban explorer, studenti di architettura, artisti come Brasiliano Baglione di cui si conservano opere di street art.