La sede principale dell’Accademia Belle Arti Urbino è situata nell’ex convento dei Carmelitani Scalzi, appositamente restaurato nel 1967 per la sistemazione della nuova Accademia, che ora si affaccia sul Parco della Resistenza, un tempo orto della comunità religiosa e poi colonia agricola nel vasto terreno adiacente la fortezza Albornoz. L’edificio conventuale venne ricostruito dal 1713 al 1742 con l’attigua chiesa dell’Annunziata ultimata nel 1757, su disegno di Giovan Battista Bartoli. Il convento perdurò fino all'avvento del Regno d'Italia, quando fu confiscato e adibito a varie destinazioni; la Chiesa fu restaurata e riaperta al culto nel 1936.