Questo piccolo edificio ad aula unica preceduto da un ampio porticato e coronato da un campaniletto a vento ha origini medievali, distrutto da una esondazione della Roggia Vailata e poi ricostruito.
Ubicata in prossimità delle omonime dighe, è un edificio strappato all'oblio e alla vegetazione che lo stava fagocitando: restaurata dal Comune di Canonica d'Adda viene utilizzata per eventi, mostre d'arte, tematiche e temporanee. Un tempo luogo della celebrazione della Festa di Sant'Anna che durava parecchi giorni e vedeva protagonista la stata della Santa in processione per le vie del paese, oggi è un piacevole luogo di sosta e ricreazione immerso nel verde del Parco Regionale dell’Adda Nord.