Le infrastrutture militari di tipo aeroportuale, simboli dell’innovazione e dell’avanguardia modernista,
rappresentano la sintesi materiale della storia del volo e delle strategie di difesa aerea, dai primissimi
anni del Novecento a oggi. Le abilità tecnico-costruttive e le espressività formali sperimentate nella
prima metà del secolo scorso, fanno sì che si possa parlare anche per l’Italia di un vero e proprio
‘fenomeno aeronautico’. A fronte di una ancora poco indagata ‘geografia del volo’, la ricerca si è
dedicata al censimento delle infrastrutture, rilevandone lo stato di vulnerabilità e l’insufficiente livello
di tutela. In questo contesto è maturato il riconoscimento dell’interesse culturale dell’ex aeroporo
militare di Cagliari-Elmas, come esito di un articolato percorso di conoscenza integrata, finalizzato
a mettere a fuoco i valori storico-testimoniali del sito. Il vincolo (2018,) rappresenta un modello di
tutela in Italia in quanto include il sito nel suo insieme – edifici, manufatti, infrastrutture viarie e
aree verde storico –, incluso il bunker antiatomico costruito negli anni Ottanta, sul finire della Guerra
Fredda, per il quale il criterio della datazione avrebbe escluso qualsiasi possibilità di salvaguardia.