EREMO DI SAN VIANO

VAGLI SOTTO, LUCCA

Condividi
EREMO DI SAN VIANO
Dal cartello del Parco Regionale delle Alpi Apuane: Documenti di una visita pastorale risalenti al 1568 testimoniano dell'esistenza delle reliquie del Beato Viviano. La leggenda popolare della comunità di Vagli ci tramanda storia, gesta e miracoli dello sconosciuto asceta proveniente dal reggiano, sul quale la religiosità locale ha costruito culto e venerazione. Il piccolo santuario di San Viviano o Viano rappresenta una singolare cappella d'abri (sotto roccia) in area apuana. Oggetto di studio e di approfondimento culturale, la storia del Beato Viviano ha da sempre creato interesse e curiosità nell'immaginario collettivo, fino a riconoscere al Santo segni ed attributi legati ad una tradizione che risale fino ad epoca paleocristiana. Nel 1993 il casuale ritrovamento della cassetta contenente le ossa del Santo ed il loro esame scientifico ha confermato l'età presunta di un soggetto maschio di trenta anni risalente ad epoca medioevale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te