EREMO DI SAN SEBASTIANO

TORRI IN SABINA, RIETI

Condividi
EREMO DI SAN SEBASTIANO
Eremo di San Sebastiano . Edificato nel XIV e completato nel XV, è uno dei primi insediamenti degli ordini dei frati mendicanti in Sabina ed in particolare dei frati minori (OFM) o Francescani. La piccola chiesa ha una struttura architettonica che esprime gli ideali della spiritualità, della povertà e semplicità legati alla vita dell'ordine. Le pareti e la volta absidale sono ricoperti da affreschi che rappresentano varie figure di santi, la crocefissione di Gesù e il Padreterno che benedice il mondo. La struttura è in fase di consolidamento, ma gli interni e sopratutto gli affreschi andrebbero restaurati e preservati dai danni del tempo. Ogni anno gli abitanti di Rocchette il 20 gennaio effettuano una processione dal paese e fino all'eremo trasportando a spalla la statua del Santo per oltre 1500 m di cui 700 in salita e attraverso un sentiero nel bosco.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te