EREMO DI SAN ROCCHETTO

VERONA

Condividi
EREMO DI SAN ROCCHETTO

L’Eremo di San Rocchetto è una piccola chiesa, ad ambiente unico, di un certo pregio architettonico e artistico. Si erge sul luogo di preghiera e meditazione di S. Alessandro, Vescovo di Verona nel VIII secolo. Nel secolo successivo Arcidiacono Pacifico, organizzò per la città una rievocazione spirituale del Pellegrinaggio verso Gerusalemme e, in tale ambito, il colle sul quale si recava a pregare S. Alessandro, viene identificato con il Calvario. È così che nel XIII secolo viene costruito un simulacro del Santo Sepolcro, nucleo originario della chiesa, che presto diventa meta di devozione. Nel tempo, donazioni di diverse famiglie mercantili di Verona fanno crescere il complesso architettonico (con costruzione di locali al piano terra, un portico, un salone sovrastante e un piccolo campanile), e lo impreziosiscono con opere artistiche come l’Annunciazione e il ciclo pittorico della vita di San Rocco. L’Eremo è immerso in un ambiente agricolo collinare e lo sguardo si allunga naturalmente verso Verona e l’ampia zona pianeggiante.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te