La tradizione afferma che la chiesa venne edificata nel 1004 su ordine dell’imperatore Enrico II detto il Santon occasione della sua venuta in Italia attraverso il Canale di Brenta, in onore di San Giorgio martire, la cui devozione si era diffusa in tutto il mondo cristiano
Comunque i primi dati certi sull’esistenza del fabbricato sono presenti nella relazione di un frate (Padre Massimiliano) che fu mandato il 7 ottobre 1571 dal Vescovo di Padova Nicolò Ormanetto in visita a Solagna, a constatare la situazione dell’oratorio di San Giorgio. L’ultimo eremita fu Fra Bortolo Tescari di Lusiana che rimarrà fino al 1763.
Raggiungibile solo a piedi lungo un sentiero ben curato, in circa 30 minuti dal paese di Solagna, offre una splendida vista panoramica sulla valle del Brenta veso Bassano d.G. Un contesto ben curato offre anche una splendida occasine per un picnic di tutta la famiglia
La sua posizione permette di visitare altri borghi come Valstagna (grotte di Oliero), Cismon d.G. (Covolo di Butistone, castello nella roccia)