Comprende una grotta scavata nella roccia calcarea, nella quale secondo la tradizione, attorno all'anno 1000, dimorò il monaco benedettino San Domenico.
Alla chiesa si accede attraverso un portico abbellito da sei dipinti del 1938 opera del pittore villalaghese Alfredo Gentile, raffiguranti scene tratte dalla vita del santo
All'interno, dietro all'altare, vi è una statua del santo e, alla destra rispetto all'entrata, vi è un affresco di Madonna con Bambino, quasi del tutto sbiadito.
Di fronte all'eremo si trova il lago di San Domenico.
Nella chiesa principale di Villalago vi è un resto del letto di legno dove si ritiene San Domenico meditò.
È meta, ogni 21 agosto, di un pellegrinaggio a piedi dei fedeli di Fornelli, in provincia di Isernia. La tradizione vuole, infatti, che l'insediamento di Fornelli sia stato costituito da popolazioni originarie della diocesi di Sulmona-Valva che vi abbiano portato il culto di san Domenico.