Antico luogo di accoglienza per i pellegrini che transitavano lungo la strada che portava dalla Valtiberina toscana nelle Marche, fu poi donato a San Francesco che ne fece un eremo per i suoi frati. Non lontano sorgeva un castello e vi è ancora un'antica dogana del Granducato di Toscana. Luogo di pace e serenità, immerso nella natura, deve essere tutelato e valorizzato anche nell'ambito delle strade dei pellegrinaggi francescani; la strada di accesso è soggetta a frane e va ripristinata e costantemente monitorata e mantenuta.