Nella prima metà del ‘700 il Real Educandato sorgeva fuori dalle antiche mura,lungo lo stradone di Monreale.Le suore di San Francesco di Sales presero a censo un terreno dai Padri Minimi:il monastero fu inaugurato nel 1738,progettato dal religioso domenicano Cosimo Agnetta,a pianta quadrata,sviluppato attorno a un cortile centrale,con tre ordini di finestre.Dentro nasconde tesori come la chiesa del Marvuglia che dal 1776 fu aperta al culto.Nel 1840 il governo borbonico decide la divisione tra il monastero,che rimane nella parte antica e l’educandato nella nuova ala simmetrica,anch’essa del Marvuglia,e dal 1863 sarà intitolato alla alla regina Maria Adelaide di Savoia.Si dovrà aspettare il 1888 per la separazione definitiva ed un restauro complessivo che regala all’educandato un refettorio Liberty con piastrelle napoletane Lambrì,una sala-teatro decorata da Rocco Lentini.Una curiosa biblioteca “di formazione” in 6000 volumi permette di scoprire le regole dell’“educazione femminile".