EDUCANDATO FEMMINILE SANT'ALFONSO DEI LIGUORI

COLLETORTO, CAMPOBASSO

Condividi
EDUCANDATO FEMMINILE SANT'ALFONSO DEI LIGUORI
L'area su cui e ubicato il monastero un tempo era occupato da un piccolo convento dei Carmelitiani, eliminato poi da Papa Innocenzo X tra il 1644 e il 1655. Piu tardi il Vescovo di Larino concesse al Marchese Rota, date le sue intenzioni religiose, di edificare accanto al vecchio convento ormai soppresso il monastero attuale. La chiesa fu costruita nel 1730 ed e dedicata a SantAlfonso dei Liguori. Più tardi fu decisodi ampliarlo con un secondo edificio che fosse in grado di ospitare 42 francescani. Precisamnte il Marchese Rota decise di donarla ai Padri Riformati di San Francesco dAssisi a seguito di alcune vicende, pero la chiesa giunse nelle mani del Signor Donato di Antonio da Napoli che era procuratore istituito dai minori osservanti riformati di San Francesco dAssisi, conservandosi il diritto di abitarvi con il grado di sindaco apostolico e salvaguardando gli interessi dei religiosi. Dopo una serie di vicissitudini il monastero divenne di proprieta delle suore della congregazione del SS. Redentore denominate anche "liguorine" dal loro fondatore SantAlfonso dei Liguori. Le suore erano osservanti della clausura, della poverta, dellobbedienza e della mortificazione corporale. Allinterno del refrettorio e possibile osservare, sulle pareti, degli affreschi riproducenti le allegorie e i banchetti della bibbia. questi dipinti sono opera del pittore Brunetti. Attualmente e possibile ancora osservarli nel loro splendore dato che sono rimasti integri. Sulla porta dingresso del refrettorio, invece, vi e raffigurata lUltima Cena; viene descritto precisamente il momento successivo al rito dellagnello dove la tavola e cosparsa di pani ed alimenti. Sulla parete frontale e dipinta la tavola nella casa di Simone vale a dire il fariseo, nellistante in cui la Maddalena dichiara il suo amore a Gesu. Nnella parete di sinistra, invece, priva di finestre, vi e un trittico: una parte presenta il Convito di Baltasar e le Nozze di Cana; laltra parte piu drammatica illustra il banchetto dellUpulone durante il quale Lazzaro raccoglie le rimanenti briciole. Sulla parete di destra vi sono dipinte le virtu simboliche: la giustizia raffigurata con la spada e la bilancia e la pace effigiata con le braccia conserte. Linterno della chiesa del monastero e in stile barocco ed e strutturata in tre navate con nove altari. Alla luminosita della navata centrale si contrappongono i toni scuri dellorgano e del coro. Lorgano di recente restaurazione e arricchito da ornamenti dorati in rilievo raffiguranti putti, foglie dacanto e stemmi. Il coro di forma rettangolare e in legno di acero che artisticamente ha un gran valore. Esso e costituito da 33 sedili in acero bianco lavorati ad intarsio, che presentano dele raffigurazioni allegoriche della Bibbia. Laltare maggiore e invece in marmo policromo con ai lati gli stemmi delle "liguorine" e della famiglia Rota. La volta della chiesa e affrescata con tre dipinti: uno ha come soggetto San Francesco al cospetto di Dio; il secondo San Michele Arcangelo e il terzo lAssunzione di Maria in Cielo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te