LA CATTEDRALE
Quando Pio V istituì la diocesi di Ripatransone (1571) scelse come prima cattedrale la chiesa di S.Benigno,di cui oggi resta solo il campanile.Quest'edificio si rivelò ben presto inadeguato, così Il vescovo Pompeo De Nobili decise l'edificazione del nuovo duomo nel sito della preesistente parrocchiale di San Gregorio Magno e Santa Margherita. La Cattedrale di Ripatransone, eretta nel 1597 fu completata nel‘700 con la costruzione della cupola e nel 1842 con la facciata.Il campanile venne eretto invece nel 1902,su progetto dell’arch.Francesco Vespignani.La cattedrale, dedicata ai santi Gregorio Magno e Margherita,è anche Basilica minore nonché triplice santuario , infatti dalla Cattedrale ,si accede al Santuario diocesano della Madonna detta di S. Giovan-ni, patrona della città dal 1893 e alla Cripta della Misericordia e Morte.L'interno, a tre navate e a croce latina, è caratterizzato dalle decorazioni pittoriche dei fratelli Michelangelo e Marcantonio Bedini.