La chiesa di San Corrado (XII-XIII sec.) è un importante luogo di culto cattolico presso Molfetta, in provincia di Bari, situato ai margini del borgo antico della città, in prossimità del porto. Fino al 1785 la chiesa è stata Cattedrale della Diocesi di Molfetta, considerata il simbolo della città di Molfetta. La chiesa venne costruita fra il 1150 e la fine del Duecento e dedicata a Santa Maria Assunta; fino al 1671 fu sede dell'unica parrocchia di Molfetta. Antica cattedrale della diocesi di Molfetta, nel 1785 la cattedra venne spostata nella chiesa del collegio dei Gesuiti insieme alla dedica. La ex cattedrale assunse quindi il nome di san Corrado, patrono di Molfetta.
La chiesa di San Corrado, realizzata in pietra portante, costituisce un singolare esempio dell'architettura romanico-pugliese. Essa è infatti la maggiore delle chiese romaniche pugliesi avente la navata centrale coperta con tre cupole in asse lapidee di differenti dimensioni.
Altra riconosciuta particolarità del carattere architettonico della chiesa, è costituita dalle due torri campanarie gemelle a pianta quadrata, che misurano 39 metri di altezza, caratterizzate da finestre bifore e monofore sui quattro lati.
Conseguentemente al grande valore storico ed architettonico della chiesa di S. Corrado, essa necessita di lavori di restauro e costante manutenzione e valorizzazione. Si segnalano polverizzazioni, disgregazioni ed anche distacchi, con conseguenti cadute, di frammenti lapidei.