Il Duomo di Caorle, già chiesa cattedrale fino al 1819, è stato costruito nel 1038 sopra le rovine di una precedente Basilica Paleocristiana.
Il Campanile del Duomo di Caorle è certamente uno dei simboli, se non il simbolo per eccellenza, della cittadina marittima; da secoli, infatti, la sua struttura cilindrica domina il centro storico e le campagne circostanti. La costruzione del campanile così come è possibile ammirarlo oggi risale all'XI secolo; tuttavia si è certi di una struttura preesistente, risalente almeno al IX secolo.
Il Museo nazionale dell'archeologia del mare di Caorle, dopo una anteprima nel 2012 con una mostra Terracque, è ancora in fase di completamento, per cui è certamente prevista la visita a basilica e campanile di Caorle con possibile visita parziale, in fase di definizione, dell'area museale sita nell'ex azienda agricola Chiggiato all'ingresso della città di Caorle.