La cattedrale di Cremona è una delle maggiori testimonianze lombarde, e probabilmente anche italiane, di architettura romanica riadattata con elementi gotici, rinascimentali e barocchi. All'interno conserva notevoli capolavori di scultura e di pittura. In particolare si segnala la decorazione ad affresco della navata maggiore, realizzata nei primi decenni del XVI secolo da artisti del calibro di Boccaccio Boccaccino, Gian Francesco Bembo, Altobello Melone, Romanino, Pordenone e Bernardino Gatti. L' importanza di questa decorazione per la cultura figurativa lombarda del periodo si evince dall'appellativo conferito alla cattedrale, quale "Cappella Sistina della Pianura Padana".