DUOMO CONCATTEDRALE DI SAN MARCO

PORDENONE

Condividi
DUOMO CONCATTEDRALE DI SAN MARCO
La chiesa, la cui prima edificazione risale agli inizi del 1200, fu arricchita nel ‘500 dalle pitture del de Sacchis: una Madonna con Bambino, affresco dipinto da un Pordenone non ancora ventenne, la Pala della Misericordia (1516), capolavoro della sua prima maturità, già rubata, poi restituita e sottoposta a recente restauro e sul pilastro destro l’affresco di un Sant’Erasmo in cui già si scorgono i modi propri della sua maturità artistica. Sul medesimo pilastro si trova l’affresco di San Rocco, considerato l’autoritratto del Maestro e un suo capolavoro, collocabile dopo il suo probabile viaggio a Roma compiuto tra il 1516 e il 1518. Dopo l’impegno di Cremona e Piacenza, il de’ Sacchis rientra a Pordenone dove realizza ancora (1534) le portelle del fonte battesimale raffiguranti episodi della vita del Battista e la Pala di San Marco(1533/1535), l'ultima opera da lui eseguita in città prima del suo definitivo trasferimento a Venezia.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te