DUCENTA - CHIESA

RAVENNA

Condividi
DUCENTA - CHIESA
La Chiesa (dedicata alla Conversione di San Paolo) appartiene al vicariato Ravennate della diocesi di Forlì-Bertinoro, quest'ultima suffraganea dell'Arcidiocesi di Ravenna-Cervia. La data più sicura intorno alla storia della chiesa è quella della sua consacrazione, avvenuta il 23 ottobre 1450 per opera di Pietro Barbo, vescovo di Cervia, divenuto poi Papa Paolo II. La chiesa, ha esternamente un aspetto settecentesco, all'interno è presente sulla parete di destra una statua lignea del Cristo benedicente e sulla parete sinistra è ricavata una cappella dedicata alla Madonna del Carmelo; vivo ed importante è il culto mariano per la statua lignea della Madonna, considerata miracolosa e meta, fino agli anno '80, di numerosi pellegrinaggi e alla quale è dedicata la festa della prima domenica di settembre. All'interno della chiesa, è tuttora conservato un organo a canne costruito e posto in opera nel 1838 da Luigi Cavalletti, uno degli ultimi discendenti di un'importante famiglia di organari italiani di Parma che in Romagna costruì anche l'organo al santuario del Monticino a Brisighella, ancora presente, mentre è scomparso l'organo che aveva realizzato per la parrocchia faentina della chiesa di San Vitale. Dietro all'altare della chiesa c'era un quadro settecentesco raffigurante la folgorazione di San Paolo che cade da cavallo (trafugato dai ladri ai primi degli anni novanta) La chiesa è stata interamente affrescata negli anni trenta per opera e interessamento del parroco don Vincenzo Montuschi discendente di un'importante nobile famiglia faentina. Nell'Archivio parrocchiale, come riportato anche da un articolo sulla storia del Molino di Coccolia, comparso sul Resto del Carlino il 4 giugno 1939, è custodito un Libro della Compagnia del SS Sacramento, risalente al 1500, nel quale si fa esplicito riferimento al 21 agosto 1574 come data di inizio della costruzione del ponte di Coccolia, il manoscritto, infatti, testualmente riporta: In Dei Nominis Amen il 21 agosto 1574 dall'Ill.mo sig. Marchese Capponi da Fiorenza fu fatto cominciare il ponte della Cuccolia per servizio del med. Molino: et io Cirri Rettore di S. Pavolo in Dussenta viddi piantare li pali della terza pila sotto il 5 di settembre 1574 essendo di età di anni quaranta e del mio Rettorato il sesto. Sotto l'intonaco affiorano affreschi più antichi-
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te