Il Dipartimento opera nell’intero spettro degli ambiti relativi alla sua mission, potendo contare su docenti e ricercatori che coprono tutti i settori scientifici legati ad essi. Le attività del DISAFA includono il miglioramento genetico e la fisiologia dei vegetali coltivati e degli animali allevati; le relazioni fra suolo, acqua, atmosfera e piante; le tecniche colturali, di allevamento e di trasformazione dei beni primari in relazione all'ambiente e ai territori, inclusi quelli finalizzati alla produzione di energia; la gestione sostenibile e la pianificazione delle risorse forestali, la difesa delle colture; la caratterizzazione degli alimenti e delle filiere agroalimentari, le tecnologie di trasformazione degli alimenti, l'organizzazione produttiva delle imprese e delle infrastrutture agricole e alimentari, la progettazione e gestione dei beni e dei sistemi strumentali alle attività agricole; la conservazione e valorizzazione del paesaggio agrario e delle aree verdi; le analisi economiche e valutative nel campo agroalimentare; le applicazioni dell’ingegneria ai processi, alle macchine e agli impianti dell’agricoltura, delle foreste e delle industrie alimentari. L’efficienza delle risorse, la sostenibilità ambientale e la circolarità sono elementi trasversali sempre presenti.