La storia di Delebio è essenzialmente legata a quella dei territori della bassa Valtellina, in prossimità del lago Lario. Forse tre eventi ne segnano un tratto distintivo. Nel 1204 Delebio fu il primo nucleo abitato a costituirsi libero comune rurale in Valtellina. Nel 1432 sul territorio di Delebio si svolse la cruenta battaglia di Delebio che vide i Visconti di Milano contrapposti alla Repubblica di Venezia nel contendersi il dominio della Valtellina. Tale battaglia ha lasciato tracce presenti sino ai giorni nostri, come ad esempio la cappella di Santa Maria della Vittoria nella chiesa di Santa Domenica, la chiesetta di san Rocco, il Prato della Morte, la fossa dei Veneziani e via della battaglia[5]. Nel 1894 Delebio si fregio' di un importante primato: qui fu attivata la prima centrale elettrica della provincia di Sondrio, ad opera di Guido Bertolazzi, data che di fatto segnò la fine dell'artigianato e l'inizio dell'epoca industriale.