Il geosito urbano fa riferimento ad una struttura caveale sotterranea situata all’interno di un’area dell’agro romano non urbanizzata denominata di Casal del Marmo, la quale si estende nel settore periurbano nord ovest della città di Roma, che, pur sottoposta a pressioni ambientali del limitrofo sistema antropico, mantiene ancora caratteristiche naturalistiche. Il cunicolo idraulico, con buona probabilità, è da attribuire ad epoca etrusca non posteriore al V secolo a. C. ed è stato scoperto nel settembre 2001 durante i rilievi territoriali condotti nell’ambito di un progetto di riqualificazione e risanamento ambientale per la realizzazione di un parco agricolo. L’accesso è localizzato lungo il corso d’acqua di un fosso secondario; successivamente il cunicolo sotterraneo attraversa l’altopiano piroclastico dell’area, mettendo idraulicamente in comunicazione i tratti vallivi iniziali di due fossi che hanno tra di loro un andamento parallelo L’intero cunicolo esplorato presenta una lunghezza di circa 517 metri e un altezza variabile da 2 a 3 metri ed è regolarmente intervallato da 13 pozzi di scavo e di ispezione, 11 ancora in comunicazione con la superiore superficie di campagna e due obliterati da sedimenti, ma liberi in corrispondenza della base del cunicolo. Lo sviluppo ed il piano dell’opera è evidentemente di drenaggio, finalizzato ad impedire al deflusso idrico naturale di interessare una porzione di valle per trasferirlo in un altro fosso limitrofo.
Il cunicolo è censito nel Catasto delle Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana al numero 266 (CA266LaRM) e nel Geodatadabase Nazionale Cavità Artificiali ISPRA al numero 539 (GNCA_00539). Bibliografia: Castellani V., Succhiarelli C., 2006, Un sistema di bonifica idraulica di epoca etrusca nel territorio dei Casal del Marmo. In Geologia dell'Ambiente suppl. n.4-2006 - Tecnica di Idraulica Antica.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis