CRIPTA MADONNA DELLA GROTTA

ORTELLE, LECCE

Condividi
CRIPTA MADONNA DELLA GROTTA
La cripta, edificata intorno al XIII secolo, è ubicata nello spazio detto “largo della fiera” alla periferia del centro abitato di Ortelle. L’ impianto planimetrico è caratterizzato da un vano rettangolare, scavato interamente nella roccia, con due grossi pilastri centrali che sorreggono una volta piana e tre absidi, anch’esse scavate, che accedono ad una pianta a tre navate. In corrispondenza di ogni navata si descrive un abside inscritta in un arco quasi perfetto. Nell’ abside centrale si può ammirare un altare di gusto barocco. Le pareti della cripta presentano diverse superfici dipinte a fresco. Si tratta di affreschi databili intorno ai secoli XVII-XVIII che hanno sostituito quelli originali più antichi. L’esterno della cripta, affiorante rispetto al piano di campagna, è riconoscibile per la presenza di un vano in conci di tufo con due accessi voltati a botte. L’accesso alla cripta è assicurato da due scale in corrispondenza di ognuno dei due ingressi, entrambe ad una sola rampa, costruita da gradini monolitici in pietra locale. Alla sommità della facciata meridionale della cripta è posto un piccolo campanile a vela in muratura di conci di tufo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te