CRIPTA DEL GONFALONE BIZANTINA

TRICASE, LECCE

Condividi
CRIPTA DEL GONFALONE BIZANTINA

La Cripta del Gonfalone a Tricase è un gioiello dell'architettura rupestre salentina. * Origini antiche: Scavata nel banco tufaceo tra IX e XI secolo, era un rifugio sicuro e un luogo di culto importante. * Influenza bizantina: L'architettura e alcuni affreschi superstiti testimoniano l'influenza dell'arte bizantina. * Trasformazioni nel tempo: Ha subito modifiche nel corso dei secoli, ma conserva il fascino del passato. * Ambiente ipogeo: Un'ampia sala sotterranea con colonne ottagonali che sostengono la volta. * Affreschi: Sebbene molti siano andati perduti, quelli rimasti offrono un'idea della ricchezza artistica originaria. * Altare barocco: Un piccolo altare con l'affresco della Vergine col Bambino. * L'illuminazione soffusa e il silenzio creano un'atmosfera unica e spirituale. * Un tuffo nel passato: Un'occasione per immergersi nella storia e nella cultura del Salento. * Un'esperienza unica: Un luogo affascinante e poco conosciuto, lontano dai soliti itinerari turistici. * Un esempio di arte rupestre: Un'opera architettonica di grande valore storico e artistico. * Fiera di Sant'Eufemia: Ogni 22 agosto si svolge una tradizionale fiera nei pressi della cripta. * Monastero basiliano: Si ritiene che la cripta facesse parte di un monastero fondato dai monaci basiliani. Informazioni utili: * Si trova: Nel rione di Sant'Eufemia, a Tricase (Lecce).

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2024
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te