CRIPTA DEL DUOMO DI SAN FLAVIANO

CRIPTA DEL DUOMO DI SAN FLAVIANO

GIULIANOVA, TERAMO

Condividi
CRIPTA DEL DUOMO DI SAN FLAVIANO
Tra le architetture più interessanti del Quattrocento abruzzese, la cripta del Duomo conserva l’impianto ottagonale con deambulatorio. Lo spazio è coperto da una singolare volta ad ombrello e, tra pilastri e arcate, conserva ancora parte della decorazione pittorica. Grazie alla disponibilità dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi Teramo - Atri e dell’Arcipretura di San Flaviano, questo luogo così suggestivo ospiterà, eccezionalmente per la FAImarathon, una mostra dedicata al Tesoro della Collegiata di San Flaviano, a cura di Sirio Maria Pomante, direttore tecnico-scientifico dei Musei Civici di Giulianova. Le opere esposte permetteranno di ripercorrere un ampio periodo storico, che dalla grande stagione dell’oreficeria teramana del Trecento, passa al Rinascimento con il reliquiario di San Flaviano, donato dal duca Andrea Matteo Acquaviva d’Aragona e da Isabella Piccolomini, fino alle preziose suppellettili dell’argenteria napoletana del Settecento. La mostra vuole essere un invito a fare della cripta del Duomo il luogo dove queste ed altre opere possano essere definitivamente custodite ed esposte al pubblico.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2015
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te