CRIPTA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO RENDELLA

CRIPTA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO RENDELLA

MONOPOLI, BARI

Condividi
CRIPTA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO RENDELLA
Palazzo Rendella, dal nome del celebre giureconsulto monopolitano, venne costruito intorno alla metà del ‘500 fu caserma per soldati spagnoli, nel ‘800 diventò Teatro e poi biblioteca. Nasconde tangibili segni del Medioevo monopolitano. Negli anni Novanta si scoprirono i resti di una chiesa con tracce di affresco e una necropoli. Dovrebbe trattarsi della chiesa di S. Maria in Portu Aspero, anche se altri studiosi pensano a quella di San Nicola in Portu Aspero o San Clemente, luoghi di culto citati nella bolla di Papa Alessandro III, da cui fu asportato uno stupendo affresco di Madonna con Bambino, icona di stile bizantino, forse di artista locale, in cui sono rappresentati in segno di devozione i probabili committenti dell’opera, una famiglia di tessitori (per la presenza di un baco da seta nell’affresco). Nell’opera la raffigurazione del Bambino Gesù con in mano non il classico rotolo, ma un piccolo mazzo di fiori, l’affresco si pensa databile alla fine del XIV secolo.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te