Situato nella contrada di Camposilvano (a pochi minuti dal centro di Velo Veronese), a 1220 metri sul livello del mare, il Cóvolo di Camposilvano è una grande grotta naturale creatasi due milioni di anni fa da un crollo e dalle imponenti dimensioni: larga 70 metri, alta 35 metri e profonda 50 metri.
Il Cóvolo presenta un microclima di inversione termica al suo interno e per questo motivo è stato utilizzato nei secoli come ghiacciaia. I primi resti di presenza umana risalgono a 70000 anni fa ed i numerosi reperti ritrovati al suo interno sono visibili nell’annesso Museo Geopaleontologico della Lessinia.
Anche se attualmente non è possibile addentrarsi nel Cóvolo per motivi di sicurezza l’entrata della grotta è visitabile e fa parte del percorso di visita del museo di Camposilvano.
Oggi il il Cóvolo di Camposilvano è il suggestivo palcoscenico della messa della Vigilia di Natale con il coro di Le Falie.
Il fenomeno dei Cóvoli è presente anche a Velo Veronese: un circuito di gallerie e cunicoli si sviluppa infatti per più di 500 metri.
Situato nella contrada di Camposilvano (a pochi minuti dal centro di Velo Veronese), a 1220 metri sul livello del mare, il Cóvolo di Camposilvano è una grande grotta naturale creatasi due milioni di anni fa da un crollo e dalle imponenti dimensioni: larga 70 metri, alta 35 metri e profonda 50 metri.
Il Cóvolo presenta un microclima di inversione termica al suo interno e per questo motivo è stato utilizzato nei secoli come ghiacciaia. I primi resti di presenza umana risalgono a 70000 anni fa ed i numerosi reperti ritrovati al suo interno sono visibili nell’annesso Museo Geopaleontologico della Lessinia.
Anche se attualmente non è possibile addentrarsi nel Cóvolo per motivi di sicurezza l’entrata della grotta è visitabile e fa parte del percorso di visita del museo di Camposilvano.
Oggi il il Cóvolo di Camposilvano è il suggestivo palcoscenico della messa della Vigilia di Natale con il coro di Le Falie.
Il fenomeno dei Cóvoli è presente anche a Velo Veronese: un circuito di gallerie e cunicoli si sviluppa infatti per più di 500 metri.
grande grotta naturale originatasi per crollo di una cavità carsica.
http://www.abitarevelo.com/it/il-parco-naturale-regionale-della-lessinia/il-covolo-di-camposilvano