COSPAIA VILLA GIOVAGNOLI

SAN GIUSTINO, PERUGIA

Condividi
COSPAIA VILLA GIOVAGNOLI
tipica villa padronale del 1800 con annessi essiccatoi del tabacco testimonianza di un'economia basata sulla coltivazione di questa pianta che a Cospaia ha avuto le sue origini. Vi soggiorno' con la moglie Marianna Giovagnoli il senatore del Regno Giovanbattista Collacchioni colui che riuscì a diffondere la tabacchi coltura in tutta la Valtiberina. La N. d. Marianna Giovagnoli, colei alla quale è attribuita la scoperta dell'"Ercole" di Piero della Francesca ora al Boston Museum ed alla quale è dedicata una targa marmorea all'interno della casa natale del pittore, un tempo di proprietà della famiglia Giovagnoli di Sansepolcro, antica e nobile famiglia e ricchi possidenti terrieri (proprietari un tempo tra l'altro dell'omonima torre trecentesca in piazza Berta e dell'omonima villa Giovagnoli "al castagno" in via anconetana, tutte e due sempre a Sansepolcro). Nella villa Giovagnoli di Cospaia dimoro' il tenente dei Bersaglieri Guido Giovagnoli, nipote di Marianna decorato al merito e ricordato come il più giovane Capitano dei Bersaglieri morto nella Grande Guerra (Santa Lucia di Tolmino - 1915) ed al quale è dedicata la sez. Bersaglieri di Jesi. Vi soggiornava in seguito il marito di Beatrice Giovagnoli (nipote di Marianna e Luigi Giovagnoli, quello dell'omonimo Istituto a Sansepolcro) dott. Alberto Liuti, (ragazzo del '99), nel secondo dopoguerra Prefetto di Roma, Milano, Verona, Ferrara ed in seguito Consigliere di Stato.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te